| Editore: | Ubiliber | 
| Genere: | Buddhismo | 
| Autori: | Richard F. Gombrich | 
| Pagine: | 320 pagine | 
| ISBN13: | 9791280340757 | 
| Lingua: | IT | 
Come Cristo e Maometto e molti altri innovatori in ambito religioso, la 
vita del Buddha, Siddhatta Gotama, è quella di un uomo immerso in 
un’epoca precisa con la quale ha interagito e nella quale ha radicato le
 sue idee rivoluzionarie, idee che a loro volta hanno influenzato quel 
contesto in un intricato gioco di equilibri, comprensibile solo da una 
prospettiva di storia sociale. Capire queste sottili trame è una sfida 
intellettuale riuscita magistralmente a Richard Gombrich, uno dei più 
importanti indologi a livello internazionale, che in quest’opera 
straordinaria dedicata al buddhismo Theravāda – la tradizione più vicina
 al pensiero originario del Buddha, sviluppatasi nello Sri Lanka e nel 
Sud-Est asiatico a partire dal 250 a.C. –, ha mostrato con estrema 
precisione e dovizia di particolari la complessa interazione tra le due 
principali forze che mantengono vive le religioni: innovazione e 
conservazione. In queste pagine troviamo una rilettura del racconto 
della vita del Buddha epurata dai connotati mistici e leggendari, che ci
 permette di rinvenire e distinguere i fili del cambiamento intessuti 
dal buddhismo nelle trame della cultura vedica e di seguirli nel loro 
rintrecciarsi continuo in nuovi elaborati disegni dall’antichità fino ai
 giorni nostri. Il Sangha, le forme rituali, la fondazione dei primi 
templi, il culto delle reliquie, gli ordini femminili, ma pure i 
prestiti dall’induismo, il rapporto con la cultura brahmanica, con il 
cristianesimo, il protestantesimo e la Società Teosofica in tempi più 
recenti: ognuno di questi aspetti viene analizzato attraverso la 
ricostruzione del tessuto sociale e delle dinamiche politiche di quei 
territori fino ad arrivare al cuore della questione, ovvero la 
comprensione non solo chi poteva essere attratto dal linguaggio e dal 
contenuto dell’insegnamento morale di Siddhattha, ma anche del perché di
 questa fascinazione. Sedotti e ammaliati da uno stile sempre godibile e
 accattivante si segue, così, il radicarsi di un cambiamento epocale, 
dal suo primo innesto fino alla contemporaneità, in un fluire di 
costanti scambi che proseguono floridamente tutt’oggi. Ubiliber presenta
 per la prima volta al pubblico italiano questo grande classico della 
storia delle religioni nell’edizione aggiornata che tiene conto delle 
recenti ricerche, tra cui la datazione della nascita del Buddha e gli 
sviluppi sociali e politici nello Sri Lanka attuale.